Quante delle azioni che svolgi ogni giorno comprendono l’utilizzo di un apparecchio elettrico o elettronico? Molte immaginiamo.
Sia che si tratti di elettrodomestici, ascensori, cancelli automatici presenti nelle nostre abitazioni o di servizi integrati all’interno di aziende e di edifici di interesse pubblico (server, sistemi di video sorveglianza, impianti audio, etc.), in qualsiasi situazione, la disponibilità di questi strumenti deve essere garantita 24/7.
Ancora oggi, però, vengono sottovalutate le principali cause di danni a questi dispositivi: più del 90% delle apparecchiature elettriche ed elettroniche presenti nei nostri edifici sono particolarmente sensibili agli sbalzi di tensione (sovratensioni) che possono causarne guasti o rotture.
Durante un temporale un fulmine può colpire il tuo edificio o la zona circostante, causando danni che possono compromettere la sicurezza dei tuoi cari e diminuire la durata dei tuoi dispositivi. È indispensabile, quindi, prevenire questi problemi e ridurre i rischi attraverso l’installazione di un adeguato sistema di protezione da fulmini e sovratensioni.
Grazie ai prodotti per la protezione da fulmini della linea di difesa ENERG1CA® e per la protezione dalle sovratensioni della linea di difesa ARMON1CA® di EUTHALIA, è possibile difendere in maniera preventiva tutti gli impianti e quindi, tutti i dispositivi ad essi collegati e le persone che li utilizzano.
Difendi attivamente la tua casa, il tuo condominio o la tua azienda dai danni causati da fulmini e sovratensioni con i sistemi Euthalia. I privati e i condomini possono ancora usufruire del 50% di sconto in fattura e un comodo pagamento rateale a tasso 0%.
Cosa succede se un fulmine colpisce i dispositivi elettrici ed elettronici?
Se hai sempre utilizzato con cura apparecchiature e dispositivi, sottoponendoli anche ai periodici interventi di manutenzione e ti è capitato però, che si verificassero guasti o rotture improvvisi, la causa non era sicuramente la mancanza di manutenzione o l’esaurimento della vita utile del dispositivo!
L’80% dei danni subiti dai tuoi dispositivi sono dovuti a sovratensioni causate da fulminazioni.
- Guasti a cancelli elettrici, sistemi di video sorveglianza, caldaie, ascensori, elettrodomestici, pc, macchinari di produzione, etc.;
- Blackout;
- Incendi ed esplosioni;
- Rischio umano.
Le sovratensioni possono causare gravi interferenze e danneggiare, o persino distruggere importanti componenti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche o della rete di distribuzione.
Senza contare l’impossibilità di utilizzare un dispositivo fino alla sua riparazione e i costi economici da sostenere per la manutenzione straordinaria o sostituzione degli stessi, non sempre convenienti rispetto ad un sistema di protezione da fulmini e sovratensioni.
Quando si verificano questi fenomeni, non rimane che calcolare i danni, ripristinare i dispositivi danneggiati o sostituirli e ricorrere il prima possibile all’installazione di un sistema di protezione.
Oggi, infatti, è possibile non farsi cogliere impreparati all’arrivo di temporali da cui si scatenano, inevitabilmente, fenomeni di fulmini e sovratensioni. Come?
Euthalia propone una gamma di prodotti dedicata dalla protezione da fulmini e sovratensioni, basata su una tecnologia attiva, in grado di ridurre il rischio e la probabilità di essere colpiti da questi fenomeni.
Difendi attivamente la tua azienda o il tuo albergo dai danni causati da fulmini e sovratensioni con i sistemi Euthalia, prenota la consulenza gratuita e usufruisci di condizione agevolate per la realizzazione e l’aggiornamento del Documento di Analisi del rischio di Fulminazione obbligatorio per legge
La nostra vita moderna si basa sull’utilizzo di dispositivi sempre più tecnologici che, anche nelle nostre case, offrono numerosi comfort e funzionalità. Una protezione completa e attiva per la tua abitazione è sempre più importante, per la tutela delle persone e di tutti i dispositivi che fanno parte del tuo stile di vita moderno.
Sicurezza per te e la tua famiglia.
L’utilizzo dei tuoi dispositivi elettronici, senza pensieri.
La tutela della tua proprietà e del tuo patrimonio.
La sicurezza della tua casa è anche una prescrizione normativa
Condomini in presenza di figure quali: portinaio, impresa di pulizie, idraulico, tecnici manutenzione ascensore, ecc. L’amministratore – in veste di datore di lavoro – è sottoposto a D.Lgs. 81/08 che obbliga ad effettuare la valutazione dei rischi sul lavoro, tra cui il rischio di fulminazione, ed aggiornarla ogni 5 anni.
Tutti gli edifici (anche le abitazioni private) con impianti elettrici nuovi o con contatore > di 6kW: la nuova norma CEI 64-8 obbliga ad installare i dispositivi di protezione da sovratensioni quando le sovratensioni transitorie possono avere ripercussioni su: vita umana; strutture pubbliche e strutture con patrimonio culturale; luoghi con elevata presenza di persone; strutture classificate “maggior rischio d‘incendio”.
Nel caso di impianti già esistenti, o > di 6 kW è necessario tenere conto anche di un altro aggiornamento normativo che ha stabilito un limite massimo per la frequenza del danno attribuito a fulminazioni e sovratensioni corrispondente ad un danno ogni anno. A causa di tale aggiornamento, le probabilità di dover installare un impianto di protezione da sovratensioni aumentano.
Qualsiasi azienda, attività commerciale o struttura pubblica (alberghi, uffici, negozi, musei, teatri, monumenti, etc.), dalla più semplice alla più complessa, presenta un piccolo microsistema di apparecchiature elettriche ed elettroniche interconnesse. La corretta comunicazione tra impianti e macchinari richiede un flusso costante di energia e informazioni che definisce la continuità produttiva a tutti i livelli. Quasi nulla può interrompersi, pena un possibile fermo produttivo e di servizio, che può causare gravi perdite economiche.
Gli impianti e tutti gli apparecchi elettrici ed elettronici sono altamente sensibili agli “sbalzi di corrente” generati da fulmini o sovratensioni indotte sugli impianti interni attraverso le linee entranti (rete elettrica, linea telefonica e rete dati), che possono causarne guasti, rotture e mettere in pericolo la struttura e le persone al suo interno.
Prevenire questi eventi e garantire la continuità operativa di sistemi e macchinari è possibile, attraverso l’installazione degli impianti di difesa da fulmini e sovratensioni Euthalia.
La legge impone la Valutazione del Rischio di fulminazione per tutte le strutture sottoposte a D.lgs.81/08
Il D.lgs. 81/08 (Articolo 17) obbliga il datore di lavoro ad effettuare la valutazione dei rischi sul lavoro con la conseguente elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) come previsto dall’Articolo 28 dello stesso.
Tra i rischi da considerare, rientra anche quello di fulminazione diretta ed indiretta che fa parte dei rischi di natura elettrica, trattati nel Capo III del Titolo III del D.lgs. 81/08.
Come viene determinato il rischio di fulminazione?
La norma CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2) descrive la modalità con cui eseguire la Valutazione del rischio di fulminazione, attraverso la raccolta di dati relativi alla posizione geografica ed alla struttura, e una specifica procedura di calcolo attraverso software dedicati.
Questa analisi costituisce la base per l’installazione di misure di protezione specifiche e, come previsto dalla normativa di riferimento (CEI EN IEC 62858) deve essere aggiornata ogni 5 anni, al fine di garantire una protezione completa ed efficiente della struttura.
Perché scegliere i sistemi di difesa Euthalia
I sistemi Euthalia realizzati con la tecnologia Ingelva “lavorano” riducendo la probabilità che un edificio venga colpito dalla scarica atmosferica, evitando di attirare il fulmine su di sé. Un approccio molto diverso dai parafulmini tradizionali che attirano il fulmine e lo scaricano a terra, cercando solamente di contenerne i danni e sottovalutando eventuali pericolosi ritorni di scarica dal terreno.
Sistemi Euthalia
Lavorano sulla prevenzione riducendo la probabilità di essere colpiti dai fulmini, quindi abbassando il rischio.
Elementi distintivi – prodotti non presenti nei sistemi tradizionali:
- filtro aereo (SCa);
- filtro di terra (SCt), che interviene bloccando tutte le sovratensioni e sovrafrequenze sulle linee entranti, salvaguardando la struttura e tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Sistemi tradizionali
Il loro funzionamento si basa sulla peculiarità delle punte metalliche di attirare le scariche elettriche, agendo quindi come una sorta di “calamita” nei confronti del fulmine, grazie al cosiddetto potere disperdente delle punte.
Queste soluzioni hanno due criticità:
- limitano eventualmente i danni, ma non prevengono;
- la scarica che viene portata a terra potrebbe rientrare nell’edificio attraverso le altre linee dell’impianto.
L’impianto anti-fulmine Euthalia a tecnologia Ingelva può essere suddiviso nelle seguenti componenti:
All’interno della gamma dei prodotti della linea ARMON1CA® troviamo quelli rivolti alla protezione degli elementi elettronici particolarmente sensibili alle sovratensioni elettroindotte. Tali prodotti intervengono a protezione dalle sovratensioni provenienti da reti di energia, dati e antenne.
La combinazione delle componenti, definita a seconda delle caratteristiche della struttura da proteggere e del suo grado di rischio, è in grado di offrire una protezione completa dell’edificio e delle persone.
Richiedi ora una consulenza tecnica gratuita.
Siamo il vostro partner ideale perché…
Euthalia mette a disposizione di aziende, consulenti, tecnici progettisti, amministratori di condominio e privati tutto il suo know-how e un ufficio tecnico di comprovata esperienza per l’analisi dello stato di fatto documentale e l’implementazione di tutte le soluzioni di difesa da fulmini e sovratensioni.
Supporto commerciale
Realizzazione e aggiornamento Analisi del rischio di fulminazione.
Progetto, installazione e collaudo impianti.
Manutenzione ordinaria e straordinaria.