loader image

La difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia protegge l’Osservatorio Astronomico di Campo Catino.

Perché è importante proteggere attivamente i Centri di Ricerca scientifica e astronomica? Scopriamolo attraverso la testimonianza dell'Avv. Mario Di Sora, Direttore dell’Osservatorio di Campo Catino (FR), che da più 30 anni sceglie la tecnologia di difesa attiva Euthalia.

La difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia protegge l’Osservatorio Astronomico di Campo Catino.

Perché è importante proteggere attivamente i Centri di Ricerca scientifica e astronomica? Scopriamolo attraverso la testimonianza dell'Avv. Mario Di Sora, Direttore dell’Osservatorio di Campo Catino (FR), che da più 30 anni sceglie la tecnologia di difesa attiva Euthalia.

Molte città Italiane, oggi, possono vantare la presenza sul proprio territorio di osservatori astronomici.
Queste strutture, che offrono contribuiti rilevanti per la ricerca, divulgazione e preparazione didattica nel campo dell’astronomia, si trovano in luoghi distanti dalle città e generalmente “incontaminati” dall’inquinamento luminoso prodotto dall’illuminazione cittadina.

La posizione isolata e particolarmente elevata degli osservatori astronomici può essere identificata tra le cause principali dei fenomeni di fulmini e sovratensioni che possono interessare, non di rado, queste strutture.

Scopriamo insieme, grazie alla testimonianza dell’Avv. Mario Di Sora – Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino, perché oggi conviene proteggere attivamente i centri di ricerca scientifica e astronomica, ed in generale tutti gli edifici di valore culturale del Nostro Paese, con i sistemi di difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia.

Euthalia e l’Osservatorio: un rapporto che dura da più di 30 anni.

L’Osservatorio Astronomico di Campo Catino ha dato inizio alla propria l’attività di ricerca e di divulgazione nel marzo del 1987, grazie all’aiuto finanziario della Regione Lazio e dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone, che hanno contribuito al potenziamento della struttura dotandola di strumenti e apparecchiature professionali, diventate negli anni sempre più tecnologiche, ma anche molto delicate.

A distanza di pochi anni dall’inizio dell’attività di ricerca, nel 1991, l’Osservatorio subisce un danno rilevante da fulminazione agli impianti elettrici e a tutte le componenti elettroniche delle prime attrezzature presenti nella struttura.

La mancanza sull’edificio di un sistema di protezione da fulmini e sovratensioni e i danni subiti, uniti all’attenzione e all’importanza rivolte alla tutela della struttura e delle delicate e sensibili apparecchiature al suo interno, spingono l’Associazione Astronomica di Frusinate alla ricerca di un sistema di protezione da fulmini e sovratensioni completo ed efficace.

Grazie alla presenza sul mercato dal 1947 con sistemi di protezione basati su una tecnologia di difesa efficace ed innovativa, la società Ingelva viene incaricata di seguire il progetto di protezione da fulmini e sovratensioni dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino, attraverso l’installazione dei sistemi di difesa attiva di propria produzione.

A partire dall’anno di installazione del sistema di protezione e fino ad oggi, attraverso interventi di ampliamento ed integrazione dell’impianto per estenderne l’efficacia protettiva, ed una regolare manutenzione, i sistemi di difesa attiva Euthalia continuano ad offrire all’Osservatorio Astronomico di Campo Catino una protezione efficace e completa dai danni e dai rischi derivati da fulmini e sovratensioni.

Scoprite come è possibile proteggere attivamente centri di ricerca scientifica e le altre strutture di grande rilevanza culturale con i sistemi di difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia.

Adottare dei sistemi di difesa completi ed attivi. Quali sono i vantaggi?

Le fulminazioni dirette, indirette e le sovratensioni sulle linee entranti, sono tra le principali cause di danni ad edifici e apparecchiature.

La maggior parte della tecnologia che utilizziamo quotidianamente per scopi lavorativi o personali, ha delicate componenti elettroniche al suo interno, tanto vitali quanto esposte al potenziale danno.
I danni e rischi generati da fenomeni di fulminazioni e sovratensioni possono essere molteplici: blackout nell’impianto elettrico, corto circuito che può generare una dannosa trasmissione di energia elettrica o la sospensione temporanea dell’alimentazione, pericolo di incendi, folgorazione e non di minore importanza, l’avaria delle apparecchiature elettriche ed elettroniche con guasti talvolta molto gravi che possono portare a dover affrontare spese impreviste per sostituire le apparecchiature danneggiate con altre nuove.

Le strumentazioni tecnologiche utilizzate da centri di ricerca, osservatori e laboratori, sempre più all’avanguardia, necessitano di una efficace e completa protezione da fulmini e sovratensioni al fine di garantire una continua operatività di ricerca, raccolta di informazioni e divulgazione. E naturalmente, nel caso dell’Osservatorio astronomico, per continuare ad offrire un servizio importante alla collettività.

La prevenzione è fondamentale e rappresenta un elemento importante e distintivo della tecnologia proposta da Euthalia.

I sistemi di difesa da fulmini e sovratensioni Euthalia, infatti, sono equipaggiati con la tecnologia Ingelva, marchio leader sui mercati internazionali da oltre 70 anni, con una gamma completa di prodotti per la protezione da fulmini (antenne parafulmine, filtri aerei e filtri di terra) e da sovratensioni (scaricatori di sovratensione), da sempre orientata all’innovazione e alla difesa attiva.

Difesa attiva 24/7.

Riduzione della probabilità di essere colpiti dai fulmini.

Protezione totale dell'edificio.

Dimensionamento personalizzato a seconda delle caratteristiche dell’immobile e delle esigenze del cliente.

Chiedete informazioni qui sulla tecnologia attiva dei sistemi di difesa da fulminazioni e sovratensioni Euthalia e prenotate un check-up gratuito.

Come intervengono i sistemi di difesa attiva EUTHALIA?

Gli innovativi sistemi Euthalia, basati su un approccio “attivo”, lavorano sulla prevenzione mantenendo in equilibrio il campo elettromagnetico che si forma durante i fenomeni temporaleschi, riducendone le alterazioni e quindi la possibilità del formarsi del canale per la scarica leader.

L’approccio preventivo è la principale caratteristica che li distingue dai tradizionali parafulmini che si basano, invece, su un approccio passivo di funzionamento che prevede la presenza di aste metalliche la cui peculiarità è quella di attirare le scariche elettriche (“effetto punta”) e dissiparle a terra attraverso le calate. Queste soluzioni limitano solamente i danni senza prevenirli e senza considerare la frequente possibilità che si verifichi un ritorno di energia all’interno dell’edificio – come abbiamo visto un fattore di importanza molto rilevante – attraverso tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche collegate con conduttore di messa a terra.

In base alle caratteristiche strutturali ed ambientali dell’edificio, le componenti del sistema EUTHALIA (linea ENERG1CA® – protezione aerea, linea ARMON1CA® – protezione di terra e interna) vengono combinate e correttamente installate (come previsto dalla normativa EN 62305) in modo da garantire una completa ed efficace protezione dalle scariche dirette, indirette, sovratensioni e sovrafrequenze che derivano dall’ambiente circostante.

Oltre all’azione preventiva ed alla massima efficacia protettiva, un’altra caratteristica distintiva dei sistemi Euthalia è la discrezione in termini di impatto estetico. In fase di progetto, infatti, vengono studiate e proposte soluzioni ottimali di installazione degli impianti di protezione, al fine di offrire a qualsiasi cliente – ed edificio – una soluzione con impatto architettonico ed estetico minimo, pur mantenendo e garantendo sempre la massima efficacia ed un grado di protezione completo.

Le soluzioni di Euthalia rappresentano quindi il miglior punto di equilibrio tra una tecnologia di difesa efficace ed innovativa e l’attenzione nel preservare le caratteristiche architettoniche delle strutture che proteggono.

Chiedete informazioni sulla tecnologia attiva dei sistemi di difesa da fulminazioni e sovratensioni Euthalia.

Euthalia, copertura attiva da fulmini e sovratensioni anche per i Centri di Ricerca.

Euthalia mette a disposizione di Centri di ricerca, Istituti, Associazioni e di ingegneri, architetti e tecnici progettisti, ricercatori, tutto il suo know-how e un ufficio tecnico di comprovata esperienza per l’analisi e l’implementazione di tutte le soluzioni di difesa da fulmini e sovratensioni in contesti di grande rilevanza culturale e scientifica, dalle piccole alle grandi dimensioni.

Scopri come difenderti preventivamente dai danni causati da fulmini e sovratensioni, con i sistemi Euthalia.  Contattaci per un preventivo gratuito

HAI BISOGNO DI PIÙ INFORMAZIONI?

CONTATTACI

Compila il form

Questo sito è protetto con Google reCAPTCHA v3, leggi la Google Privacy Policy ed i Temini di servizio.
×