loader image

Il nostro patrimonio artistico e religioso va protetto…anche dai fulmini.

Troppo spesso i beni facenti parte del patrimonio artistico e religioso del nostro Paese non sono adeguatamente protetti nei confronti dei rischi e dei danni, talvolta inestimabili, che fulmini e sovratensioni possono causare. I sistemi di difesa attiva da Euthalia garantiscono una protezione completa da questi fenomeni, grazie ad un approccio innovativo, efficiente e rispettoso del valore del patrimonio.

Il nostro patrimonio artistico e religioso va protetto…anche dai fulmini.

Troppo spesso i beni facenti parte del patrimonio artistico e religioso del nostro Paese non sono adeguatamente protetti nei confronti dei rischi e dei danni, talvolta inestimabili, che fulmini e sovratensioni possono causare. I sistemi di difesa attiva da Euthalia garantiscono una protezione completa da questi fenomeni, grazie ad un approccio innovativo, efficiente e rispettoso del valore del patrimonio.

Lo abbiamo constatato, purtroppo, attraverso i tragici eventi accaduti nelle scorse settimane: temporali e fulmini stanno diventando sempre più frequenti e pericolosi.

Persone e edifici possono essere colpiti dalla scarica di un fulmine con conseguenze e danni talvolta irreversibili; per questo motivo è necessario valutarne attentamente i rischi e adottare le misure di protezione più idonee per evitare pericoli e conseguenze.

Il patrimonio artistico del nostro Paese è fatto di innumerevoli edifici: si pensa subito alle chiese ma non dobbiamo dimenticare i palazzi storici a carattere pubblico, i palazzi privati, le dimore e addirittura gli edifici di pregio o sotto tutela adibiti nel tempo a location commerciali o di rappresentanza per le aziende.
Tutti questi esempi meritano di essere difesi perché nel loro insieme formano quello straordinario “museo a cielo aperto” che tutti ci riconoscono e che è doveroso conservare al meglio.

Proteggi con discrezione il patrimonio artistico con i sistemi di difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia.
Chiama 0332 280041 e prenota un sopralluogo gratuito.

Valutare e ridurre i rischi di fulminazione.

Come spiegato in questo articolo i fulmini possono cadere direttamente sulla struttura, nei pressi della struttura, direttamente sulle linee di servizio (es. linea telefonica, linea di energia, ecc.) oppure nei pressi delle linee entranti in una struttura e, in tutti questi casi, comportare dei rischi o delle perdite.

Attraverso la Valutazione del rischio di fulminazione (eseguita secondo la normativa CEI EN 62305-2) è possibile calcolare la probabilità di una struttura di essere colpita da fulmini ed esaminarne eventuali perdite.

Quali sono i rischi considerati durante l’analisi?

  • R1: rischio di perdita di vita umana;
  • R2: rischio di perdita di servizio pubblico;
  • R3: rischio di perdita del patrimonio culturale insostituibile;
  • R4: rischio di perdita economica.


Per ciascuno dei rischi elencati, tranne che per il rischio R4perdita economica, la norma definisce una soglia di “Rischio accettabile”:
se al termine della valutazione il rischio calcolato è inferiore alla relativa soglia di accettabilità, allora la struttura è da considerarsi protetta; viceversa, se il valore calcolato è superiore, è necessario adottare le misure di protezione necessarie per ricondurre il valore al di sotto del limite normativo.

Chi è obbligato ad eseguire la Valutazione del rischio di fulminazione? A chi deve rivolgersi?
Quali rischi deve valutare?

Trovi tutte le risposte a questo link, oppure contattaci per maggiori informazioni.

Nonostante la Normativa stabilisca queste soglie di accettabilità per almeno tre dei rischi che possono essere considerati in fase di analisi, l’unico rischio che è obbligatorio esaminare è il rischio R1 – perdita di vita umana. Sicuramente molto importante per la sicurezza delle persone, ma perché non considerare anche la valutazione anche degli altri rischi? Perché non renderlo importante per i beni artistici e culturali del nostro Paese?
Un danno è sempre tale ma se accade a beni del genere che hanno un valore inestimabile e fattezze irriproducibili per definizione, a quanto ammonterebbe la perdita? Cosa diremmo alle generazioni future?

I fulmini causano anche interruzioni di servizi, perdite economiche e di patrimoni non riproducibili.

Anche se la frequenza e la pericolosità dei fulmini sono ancora in molti ambiti sottovalutate, basta leggere le notizie più recenti per rendersi conto che questi fenomeni, oltre a causare danni temporanei o permanenti nelle persone, sono spesso la causa anche di altri danni (Interruzioni di servizi produttivi, informatici, ferroviari, etc).

Oppure si è più volte verificato che fulmini e sovratensioni causassero dei danni a strutture facenti parte del patrimonio artistico e religioso: crolli e distacco di parti dell’edificio; danni ad elementi decorativi; danni all’impianto campanario, all’impianto elettrico ed all’impianto audio; danni a persone o cose presenti all’interno dell’edificio o in zone adiacenti alla struttura.
In questo caso, sarebbe importante considerare l’importanza di valutare il rischio R4 – perdita di patrimonio culturale insostituibile, poiché queste strutture rappresentano dei capolavori artistici, unici e non riproducibili che necessitano la opportuna tutela e conservazione.

La Consulente in ambito Normativo del Team Euthalia, Ing. Simona Grassi, si sta occupando di approfondire la tematica relativa alla valutazione dei rischi generati da fulmini e sovratensioni a cui sono esposti tutti beni facenti parte del patrimonio artistico culturale, scopri di più guardando il video.

Prenota ora 30 minuti di consulenza gratuita con i nostri tecnici.

Scrivici oppure chiamaci per approfondire i nostri servizi e le normative di riferimento

0332 280041

info@euthalia.com

Oltre la Normativa: l’importanza di tutelare il patrimonio artistico religioso.

Come spiega l’Ing. Simona Grassi nel video, nonostante la Normativa non abbia ancora stabilito l’obbligo e i parametri secondo cui definire il rischio di fulminazione per il patrimonio culturale insostituibile, è comunque importante intervenire tutelando e salvaguardando queste strutture affinché non vadano distrutte o subiscano danneggiamenti anche a causa di tragici eventi naturali (fulmini).

Come?
Oggi è possibile proteggere gli edifici di valore e chi li frequenta con i sistemi di difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia, basati su un approccio preventivo in grado di garantire la completa tutela e sicurezza delle persone e delle cose. Scopriamo insieme come.

Perché scegliere la difesa attiva Euthalia da fulmini e sovratensioni.

I sistemi di difesa da fulmini e sovratensioni progettati, prodotti ed installati da Euthalia sono equipaggiati con la tecnologia Ingelva, marchio leader nei mercati internazionali da oltre 70 anni, con una gamma completa di prodotti per la protezione da sovratensioni, da sempre orientati all’innovazione.
Grazie ad un know-how di così lungo corso, i nostri impianti di protezione vengono dimensionati in modo da garantire sempre la massima efficacia protettiva: basandosi appunto su un approccio “attivo”, lavorano sulla prevenzione mantenendo in equilibrio il campo elettromagnetico che si forma durante i fenomeni temporaleschi, riducendone le alterazioni e quindi la possibilità del formarsi del canale per la scarica leader o principale.
I sistemi Euthalia, quindi, intervengono continuativamente sulle condizioni di origine del fenomeno diminuendo la probabilità di essere colpiti dagli stessi fenomeni indesiderati e non limitandosi semplicemente sulla “captazione” della scarica in un’ottica di limitazione del danno.

Al contrario, i sistemi tradizionali si basano su un approccio passivo di funzionamento, che prevede la presenza di punte metalliche la cui peculiarità è quella di “attirare” le scariche elettriche e dissiparle a terra attraverso le calate. Queste soluzioni limitano solamente i danni senza prevenirli e senza considerare la frequente possibilità che si verifichi un ritorno di energia all’interno dell’edificio attraverso tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche collegate con conduttore di messa a terra.

In aggiunta, la particolarità dell’installazione all’interno della struttura differenzia le realizzazioni di Euthalia rispetto alle aziende concorrenti contraddistinguendola per l’assoluta discrezione in termini di impatto estetico ed architettonico.
Un valore aggiunto che ci ha fatto scegliere da importanti chiese come il Duomo di Spoleto.

Ricevi maggiori informazioni sulla tecnologia attiva dei sistemi di difesa da fulminazioni e sovratensioni Euthalia.

Euthalia, il miglior partner di tutti i progettisti (e di tutte le chiese).

Euthalia mette a disposizione di ingegneri, architetti e tecnici progettisti tutto il suo know-how e un ufficio tecnico di comprovata esperienza per l’analisi e l’implementazione di tutte le soluzioni di difesa da fulmini e sovratensioni in contesti di pregio architettonico e artistico, dalle piccole alle grandi dimensioni.

Chiedete informazioni qui sui dispositivi di difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia con tecnologia Ingelva. Oppure chiamate 0332 280041

HAI BISOGNO DI PIÙ INFORMAZIONI?

CONTATTACI

Compila il form

Questo sito è protetto con Google reCAPTCHA v3, leggi la Google Privacy Policy ed i Temini di servizio.
×