loader image

Fulmini e sovratensioni possono danneggiare anche il tuo impianto ascensore.

Perché difendere gli ascensori da fulmini e sovratensioni? L'impianto ascensore, come ogni altro dispositivo con componenti elettriche ed elettroniche, ha un sistema di comando delicato e particolarmente sensibile a questi fenomeni sempre più frequenti e imprevedibili . Il kit di difesa dalle fulminazioni e dalle sovratensioni studiato appositamente da Euthalia, si installa su qualsiasi impianto di elevazione garantendo una protezione attiva h24.

Fulmini e sovratensioni possono danneggiare anche il tuo impianto ascensore.

Perché difendere gli ascensori da fulmini e sovratensioni? L'impianto ascensore, come ogni altro dispositivo con componenti elettriche ed elettroniche, ha un sistema di comando delicato e particolarmente sensibile a questi fenomeni sempre più frequenti e imprevedibili . Il kit di difesa dalle fulminazioni e dalle sovratensioni studiato appositamente da Euthalia, si installa su qualsiasi impianto di elevazione garantendo una protezione attiva h24.

Oggi, la maggior parte delle nostre attività quotidiane e del nostro lavoro sono facilitate dall’utilizzo di apparecchiature elettriche ed elettroniche sempre più tecnologiche, performanti ed interconnesse tra loro ma anche altamente sensibili alla stabilità delle fonti di alimentazione (linee di energia e dati) che possono essere compromesse da fenomeni di fulminazione e sovratensione.

Fulmini e sovratensioni sono, infatti, in grado di generare dei danni a tutti i dispositivi connessi alle linee entranti nell’edificio.

Pensiamo all’impianto di allarme, di videosorveglianza, ai macchinari di produzione, cancelli elettrici, computer e all’impianto ascensore.
Quest’ultimo è sempre più presente sia in abitazioni private, sia in aziende o edifici commerciali dedicati a servizi pubblici (alberghi, ospedali, centri commerciali…).

Come tutti i dispositivi elencati, l’impianto ascensore è gestito da componenti elettriche ed elettroniche – si pensi alla costosa scheda madre – molto delicate e sensibili ai fenomeni di fulmini e sovratensioni. Questi aspetti rendono necessario prendere in considerazione l’importanza di dotare il proprio impianto ascensore (trasporto persone, montacarichi o piattaforma elevatrice) di un sistema di protezione da fulmini e sovratensioni al fine di garantire sicurezza alle persone trasportate e, nel caso di movimentazione merci, continuità operativa e produttiva.

Quale protezione scegliere per difendere il tuo impianto ascensore dai fulmini e dalle sovratensioni? Perché anche in questi casi è meglio la prevenzione?

Scopriamo insieme il kit di difesa attiva da fulmini e sovratensioni dedicato agli impianti ascensori sviluppato da Euthalia.

Ascensore e sovratensioni: i rischi che si corrono senza una protezione.

Quando parliamo di fulmini è necessario ricordare che possono colpire un edificio o le linee entranti in maniera diretta o indiretta, dando origine anche a sovratensioni – le quali possono essere generate anche da manovre di manutenzione in cabina o guasti in centrale.

L’incidenza di questi fenomeni e la possibilità che si verifichino in situazioni a noi vicine, sono spesso sottostimate; senza considerare la sottovalutazione che si manifesta verso i rischi e i danni da essi generati.

La maggior parte dei guasti alle apparecchiature elettriche può essere riconducibile a fulmini e sovratensioni con danni molto variabili: un cortocircuito che può determinare l’assenza di corrente, sbalzi di tensione, fino ad arrivare a danni strutturali, danni a macchinari, impianti e dispositivi, che richiedono un impegno enorme in termini di tempo e di costi per essere riparati.

Per evitare quindi i danni causati da fulmini e sovratensioni, è fondamentale proteggere in modo adeguato e completo l’edificio (azienda, ufficio, abitazione, …) a partire dalle apparecchiature a monte del quadro di distribuzione (contatori, trasformatori) fino ad arrivare all’ultimo dispositivo utilizzatore che, nel nostro caso, coincide con l’impianto ascensore.

Proteggi il tuo impianto ascensore con il Kit di difesa attiva Euthalia.

Grazie alla collaborazione con AMCA Elevatori Srl ed Everest Srl, aziende con oltre 60 anni di esperienza nella mobilità multidirezionale, Euthalia ha progettato e sviluppato una soluzione dedicata alla difesa attiva dell’impianto ascensore.

Il Kit, composto da uno scaricatore BOX DAM per la protezione dalle sovratensioni e sovracorrenti di linea e dal filtro di terra SCt 50 per la protezione dalle sovratensioni e sovracorrenti dal terreno, si trasforma in uno scudo attivo a difesa della linea di forza motrice trifase dell’impianto e dai ritorni di scarica provenienti dal terreno circostante.

Filtro di terra SCt 50 Euthalia protezione fulmini e sovratensioni

Filtro di terra SCt 50 kA per la protezione dalle sovratensioni e sovracorrenti provenienti dal terreno.

La struttura e i dispositivi vengono protetti dalle scariche entranti o rientranti dal terreno circostante, grazie al nostro filtro ad alta impedenza che blocca le sovratensioni e frequenze dannose trasformandole in calore, a sua volta assorbito e dissipato dalla miscela di materiale refrattario presente all’interno del prodotto.

Scaricatore BOX DAM Z2/2 per la protezione dalle sovratensioni e sovracorrenti di linea.

I dispositivi di protezione dalle sovratensioni sono chiamati SPD o più semplicemente scaricatori. Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La protezione dalle sovratensioni inizia all’origine dell’impianto elettrico e termina vicino alle apparecchiature più delicate (l’ascensore) per mezzo del componente del Kit.

Il nostro Kit di protezione attiva h24 dalle sovratensioni è studiato per adattarsi a qualsiasi impianto ascensore, sia esso privato che industriale o commerciale e si installa nel locale facilmente nel locale macchinario.

Vuoi proteggere il tuo impianto ascensore e mettere al sicuro le persone che lo utilizzano?
Programma un sopralluogo tecnico gratuito, con un consulente dedicato.

Fulminazioni e sovratensioni: cosa dice la normativa.

Oltre ai rischi umani ed economici legati ai danni alle persone o agli oggetti che si trovano nella struttura colpita da questi eventi, è utile ricordare anche i rischi legali che un soggetto può subire a causa di una inadeguata gestione di aspetti legali che possono coinvolgere l’attività lavorativa.
In particolare, nel caso di rischi generati da fulmini e sovratensioni, la normativa fa riferimento a:

Aziende

Secondo quanto stabilito dal D.lgs. 81/08, Articolo 80, il Datore di lavoro deve effettuare una valutazione dei rischi sul lavoro, compresa “Valutazione del rischio di fulminazione diretta e indiretta” per tutti gli ambienti ove si svolgono attività di lavoro. Se il rischio di fulminazione è superiore al rischio tollerabile ammesso dalla normativa di riferimento (CEI EN 62305) il Datore di Lavoro è obbligato ad installare un impianto di protezione da scariche atmosferiche adeguato, con verifica dello stesso ogni 2 o 5 anni e aggiornamento della Valutazione del rischio ogni 5.

Amministratori di condominio

Lo stesso obbligo normativo è valido per gli Amministratori di Condominio: in presenza di figure quali portinaio, impresa di pulizie, idraulico, tecnici manutenzione ascensore, ecc. l’amministratore – in veste di datore di lavoro – è sottoposto a D.lgs. 81/08 che obbliga ad effettuare la Valutazione dei rischi sul lavoro, tra cui il rischio di fulminazione, ed aggiornarla ogni 5 anni.

Tutti gli edifici (anche le abitazioni private) con:

impianti elettrici nuovi o con contatore maggiore di 6kW: la nuova norma CEI 64-8 obbliga ad installare i dispositivi di protezione da sovratensioni quando le sovratensioni transitorie possono avere ripercussioni su: vita umana; strutture pubbliche e strutture con patrimonio culturale; luoghi con elevata presenza di persone; strutture classificate “maggior rischio d‘incendio”.

Non hai ancora eseguito o aggiornato la Valutazione del rischio di fulminazione per la tua Azienda o per il tuo Condominio?

Euthalia mette a disposizione un ufficio tecnico di comprovata esperienza per la realizzazione e l’aggiornamento del Documento di Valutazione del rischio di fulminazione.

Vuoi sapere se la tua casa o il tuo condominio sono protetti dai danni causati da fulmini e sovratensioni?

Fulmini e sovratensioni: protezione completa oltre l’ascensore.

La tecnologia Euthalia offre anche una protezione completa da fulminazioni dirette, indirette e sovratensioni, con la combinazione delle sue componenti:

1) PROTEZIONE AEREA per fulminazioni DISCENDENTI con i nostri prodotti della linea ENERG1CA®;

2) PROTEZIONE di TERRA per fulminazioni ASCENDENTI con i nostri prodotti della linea ARMON1CA®.

All’interno della gamma dei prodotti della linea ARMON1CA® troviamo quelli rivolti alla protezione degli elementi elettronici particolarmente sensibili alle sovratensioni elettroindotte. Essi intervengono a protezione dalle sovratensioni provenienti da reti di energia, dati e antenne.

Attraverso la combinazione dei prodotti, possiamo ottenere due livelli di protezione:

LIVELLO BASE: si ottiene costruendo un impianto composto da componenti di protezione aerea e di terra, correttamente dimensionati. Questo livello andrà a proteggere in caso di fulmini ascendenti e discendenti.

LIVELLO COMPLETO: si ottiene aggiungendo al livello base i limitatori di tensione della linea ARMON1CA® sulla rete elettrica e dati. Questo livello andrà a proteggere in caso di fulmini ascendenti e discendenti e di sovratensioni.

A seconda del grado di rischio dell’edificio, del livello di protezione necessario e delle esigenze del cliente, l’ufficio tecnico Euthalia è in grado di realizzare un progetto di dimensionamento dell’impianto su misura per ogni struttura e situazione.

Chiedi informazioni qui sui dispositivi di difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia. Oppure chiama 0332 280041.

HAI BISOGNO DI PIÙ INFORMAZIONI?

CONTATTACI

Compila il form

Questo sito è protetto con Google reCAPTCHA v3, leggi la Google Privacy Policy ed i Temini di servizio.
×